
Francamente non ho mai capito la distinzione tra sopra e sotto cento, quando me le hanno spiegate mi son sempre sembrate la stessa cosa, non mi piace perciò insegnare una tecnica per risolvere le une o le altre perché se applico il procedimento delle percentuali visto nel post precedente il problema casomai sarà solo determinare qual è cento? Quindi meno domande e meno cose da imparare a memoria
Se scelgo questa linea diventa veramente importante una lettura attenta dei dati che mi vengono forniti.
Se mi dicono: il 50% della popolazione è ottimista, io oltre a pensare che la metà della popolazione è tendenzialmente triste mi dovrò chiedere chi è 100, o meglio chi è il 100%? Il 100% è il totale della popolazione, e di conseguenza il totale della popolazione è costituita da due metà 50% ottimisti e 50% pessimisti.
Se dico che la popolazione è costituita da 56 mln di italiani quanti sono gli ottimisti?
Matematicamente farò 56 : 100 = X : 50 (56 milioni cioè il totale della popolazione equivale a 100 come la quantità x della popolazione equivale al 50%)
Ora supponiamo che dica che la popolazione di 56 milioni nell’ultimo anno(il 2006) è cresciuta del 10% cosa significa?
Che se la popolazione fosse stata 100 al termine dell’anno sarebbe diventata 110.
Se io dico ora quanto è diventata la popolazione in numero al termine dell’anno?
Farò 56 : 100 = X : 110 (56 equivale a 100 come X equivale a 110 cioè 100+10) x= 61,6
Ho appena fatto un operazione sopracento
Se io dico che la popolazione è diminuita del 10% rispetto al 2006 cosa faccio?
56 :100= X :90 (cioè 56 equivale a 100 come x equivale a 90 cioè 100 meno la diminuzione di 10)
Ho fatto un operazione sottocento
Le cose si complicano se le operazioni diventano inverse
Supponiamo che io dica che la popolazione del 2007 è 60 milioni e che aumentata rispetto al 2006 del 10% cosa significa?
Significa che da un numero X è arrivata a 60 milioni e da 100 è arrivata a 110.
In questo caso però il dato numerico che ho (60 milioni) non equivale a 100 ma a 110 perché è il valore aumentato. Perciò farò:
X:100=60:110 (il valore del 2006 sta a 100 come quello del 2007 sta a 110)
Allo stesso modo se io dico che la popolazione è diventata 50 milioni dopo essere diminuita del 10% rispetto al 2006 farò:
x: 100=50 :90 (pop 2006 equivale a 100 come quella del 2007 equivale a 90, cioè 100-90)
Ciao bei….
2 commenti:
Sopra la panca la capra campa,
sotto la panca la capra crepa!!!
Io continuo a non capire come trovare il mio 100% aiutooooooooooo
Posta un commento