mercoledì, maggio 30, 2007

in-maturità 3

Quali sono le forme di tutela garantite ai viaggiatori dalla carta dei diritti del passeggero?

La carta dei diritti del passeggero, offre degli standard di tutela ai passeggeri che si imbarcano in un aeroporto comunitario o in uno extracomunitario ma in una compagnia comunitaria.

La Carta è un utile strumento perché il viaggiatore che la consulta può apprendere le compensazioni e l’assistenza garantite ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo, ritardo prolungato. Vengono inoltre stabiliti il trattamento dei cambi di classe, l’ammontare dei danni da ritardo, e la responsabilità e gli obblighi corrispettivi in tema di trasporto del bagaglio.

La carte specifica anche la disciplina principalmente in tema di informazione dei viaggi tutto compreso, più delicata poiché più onerosa, e l’ammontare delle responsabilità degli esercenti in caso di sinistri. Vengono definiti anche i servizi minimi garantiti in caso di sciopero e le procedure di sicurezza utilizzate per i controlli aeroportuali nonché le modalità con cui si possono sporgerei reclami all’enac nei confronti di un vettore.

Descrivi le tipologie di trasporto aereo non di linea.

Oltre al trasporto di linea un esercente può eseguire attività di trasporto non di linea, in questa categoria individuiamo tre tipologie: i voli noleggiati, il lavoro aereo e le scuole pilotaggio.

I voli noleggiati sono caratterizzati dall’esistenza di un contratto di nolo tra il proprietario dell’aeromobile e il cliente, possono differire a seconda della destinazione economica e dell’utilizzo. Tra i voli noleggiati citiamo, i voli taxi, i voli tutto compreso, i voli per studenti, i voli umanitari e di emergenza.

I servizi di lavoro aereo sono quei voli retribuiti svolti per effettuare voli pubblicitari, riprese televisive e fotografiche, rilevamenti e osservazioni, spargimento sostanze.

Le scuole pilotaggio sono destinate ad impartire negli standard previsti dalla legislazione vigente al conseguimento di attestati, licenze abilitazioni, in queste scuole sono comprese ore di volo a scopo didattico.

Illustra i caratteri e le fattispecie a cui si applica il contratto di assicurazione nel trasporto aereo

Nel trasporto aereo l’assicurazione è obbligatoria per legge , il contratto di assicurazione può essere stipulato o sulle cose, per coprire i danni subiti alle merci trasportate, o per responsabilità nei confronti di terzi, nel caso si voglia trasferire all’impresa di assicurazione il rischio derivante da pretese di terzi.

Il contratto di assicurazione è un contratto aleatorio, oneroso e a prestazione corrispettiva, oggetto del contratto di assicurazione di cose può essere lo stesso aeromobile compresa la strumentazione e le merci trasportate. L’impresa assicuratrice non sarà tenuta a risarcire qualora i danni siano causati da dolo, inosservanza di norme e ad altre fattispecie specificate dal contratto.

L’assicurazione di responsabilità che è stipulata autonomamente, copre le somme dovute dall’esercente per danni ai terzi sulla superficie e prevede l’azione diretta del terzo sull’assicurazione. L’assicurato è obbligato a pagare il premio pattuito, denunciare eventuali sinistri nei tempi previsti, a cooperare con il comandante per diminuire il danno. L’assicuratore è d’altra parte tenuto a liquidare il sinistro qualora sia causato da avaria o da abbandono.

Grava sull’esercente, inoltre, anche l’obbligo di assicurare i passeggeri dal terminal di partenza a quello di arrivo e quello di assicurare anche il personale navigante secondo quanto previsto dalla normativa di bandiera sul lavoro.

Descrivi la differenza tra assistenza e salvataggio e descrivi gli effetti giuridici delle due situazioni.

La differenza che sussiste tra assistenza e salvataggio risiede essenzialmente nell’atteggiamento che il soggetto in bisogno assume. Nell’assistenza, l’assistito collabora nelle operazioni di recupero, nel soccorso invece è passivo.

Il soccorso è obbligatorio in alcuni casi previsti dalla legge e, in generale, quando vi sia pericolo per le vite umane, purché l’aeromobile soccorritore, l’equipaggio o i passeggeri non corrano gravi rischi. L’obbligo del soccorso ricade nel comandante e non nell’esercente.

In caso di assistenza o salvataggio il soccorritore ha diritto al risarcimento dei danni subiti e ad un compenso proporzionato all’operazione effettuata nei limiti del valore dei beni assistiti. Qualora il salvataggio riguardi anche persone il rimborso, se coperto da assicurazione, copre i danni subiti più un equo compenso per lo sforzo profuso. Se l’assistito non ha copertura assicurativa viene retribuito da quest’ultimo solo lo sforzo.

Il compenso va distribuito nella misura di 2/3 all’equipaggio e 1/3 al comandante. Il diritto di rimborso prescrive dopo due anni nei confronti del soccorso e 5 anni nei confronti dell’esercente rimborsato da parte dell’equipaggio,

3 commenti:

Anonimo ha detto...

salve profffs, volevamo cortesemente avere una riduzione dei capitoli per prepararci alla terza prova scritta....se volesse essere così oro da effettuare un PICCOLISSIMO taglio al programma da studiare per la prova le saremo grati a vita.....aspettiamo risposta...firmato 3 anonimi di quinta...

Anonimo ha detto...

basta

Anonimo ha detto...

Thanks :)
--
http://www.miriadafilms.ru/ купить фильмы
для сайта scuolaccioni.blogspot.com