sabato, gennaio 13, 2007

UN PO' DI DOLCEZZA

TROVATE UNA RICETTA TIPO QUESTA:

TORTA SACHER

Ingredienti:
per la pasta:
140 g di burro
120 g di farina
180 g di cioccolata
160 g di zucchero
8 uova + 2 albumi
per il ripieno:
marmellata di albicocche
per la glassa:
200 g di zucchero
200 g di cioccolato fondente di qualità
2 dl di acqua
Provenienza: Sale&Pepe, da originale austriaco dell'800
Esecuzione:

Scaldare in una piccola casseruola il cioccolato in modo di ammorbidirlo. Lavorare in una ciotola il burro insieme con 100 g di zucchero, quindi unirvi i tuorli. Aggiungere con delicatezza il cioccolato, la farina e gli albumi montati a neve con lo zucchero rimanente. Versare il composto in una teglia imburrata e portare a cottura a 170 gradi. Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare anche una notte. Adagiarla sopra un piatto, tagliarla a metà in modo da poterla farcire con la marmellata. Riunire in una piccola casseruola gli ingredienti della glassa e fonderli a bagno maria. Lasciare intiepidire quindi, servendosi di una spatola, spalmare la glassa di cioccolato sopra la torta. Cottura: la ricetta originale non riporta per quanto deve cuocere, ma è altamente sconsigliabile aprire il forno ogni 5 minuti per controllare la cottura; indicativamente l'esperienza dice tra i 40 ed i 60 minuti.
Note:
- il cioccolato deve essere ad alta percentuale di cacao; gli albumi montati a neve devono essere aggiunti con estrema delicatezza per non smontarli.
- la glassa con le dosi riportate resta abbastanza liquida; c'è chi la fa senz'acqua; è da provare sostituendo all'acqua mezza dose di latte.

- per far fondere il cioccolato, lo si può infilare 2 minuti nel micro-onde a 350W di potenza, tirar fuori, mescolare, e rimettere nel forno per 1-2'.
- se non ci si fida della stabilità delle chiare montate, è possibile aggiungere un pizzico (pochissimo!) di lievito vanigliato all'impasto, quando si incorporano le chiare.

POI TRASFORMATE LA RICETTA COSI:

[TITOLO 1] carattere e colori piacimento TORTA SACHER

[TITOLO 2] CARATTERI E COLORI A PIACIMENTO

1. Provenienza: [NORMALE] CARATTERI E COLORI A PIACIMENTO Sale&Pepe, da originale austriaco dell'800

2. [TITOLO 2] Ingredienti:

2.1. [TITOLO 3]per la pasta:

2.1.1. [NORMALE] 140 g di burro

2.1.2. 120 g di farina

2.1.3. 180 g di cioccolata

2.1.4. 160 g di zucchero

2.1.5. 8 uova + 2 albumi

2.2. [TITOLO 3]per il ripieno:

2.2.1. marmellata di albicocche

2.3. [TITOLO 3]per la glassa:

2.3.1. 200 g di zucchero

3. [TITOLO 2] Esecuzione:

3.1. [NORMALE] Scaldare in una piccola casseruola il cioccolato in modo di ammorbidirlo.

3.2. Lavorare in una ciotola il burro insieme con 100 g di zucchero,

3.3. quindi unirvi i tuorli.

3.4. Aggiungere con delicatezza il cioccolato, la farina e gli albumi montati a neve con lo zucchero rimanente.

3.5. Versare il composto in una teglia imburrata e portare a cottura a 170 gradi.

3.6. Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare anche una notte.

3.7. Adagiarla sopra un piatto, tagliarla a metà in modo da poterla farcire con la marmellata.

3.8. Riunire in una piccola casseruola gli ingredienti della glassa e fonderli a bagno maria.

3.9. Lasciare intiepidire quindi, servendosi di una spatola, spalmare la glassa di cioccolato sopra la torta.

3.10. Cottura: la ricetta originale non riporta per quanto deve cuocere, ma è altamente sconsigliabile aprire il forno ogni 5 minuti per controllare la cottura; indicativamente l'esperienza dice tra i 40 ed i 60 minuti.

[TITOLO 3]Note:
[NORMALE] - il cioccolato deve essere ad alta percentuale di cacao; gli albumi montati a neve devono essere aggiunti con estrema delicatezza per non smontarli.
- la glassa con le dosi riportate resta abbastanza liquida; c'è chi la fa senz'acqua; è da provare sostituendo all'acqua mezza dose di latte.

- per far fondere il cioccolato, lo si può infilare 2 minuti nel micro-onde a 350W di potenza, tirar fuori, mescolare, e rimettere nel forno per 1-2'.
- se non ci si fida della stabilità delle chiare montate, è possibile aggiungere un pizzico (pochissimo!) di lievito vanigliato all'impasto, quando si incorporano le chiare

2 commenti:

Anonimo ha detto...

mamma che fame...adoro la sacher..cmq eccomi di ritorno da Roma...è stata una disfatta,nn credo d'aver passato il test..e cmq..ventimila concorrenti x 50 posti..direi che era un pò improbabile fin dall'inizio.venerdì avrò gli esiti..se un miracolo ha fatto si che io sia passata allora è anche un pò merito suo...se nn sono passata la mia filosofia mi dice che è perchè sn troppo intelligente x fare il carabiniere!!!!grazie ancora...un kiss Marty

Anonimo ha detto...

no marty....nn lasciare perdere....secondo me sei perfetta per fare il carabiniere....nn lasciare il tuo sogno, continua vedrai che appena ti vedranno capiranno anche loro che il posto di carramba è tuo.....lotta!!!!ciao